Cajeput: l’olio essenziale che non può mancare

Cajeput: l’olio essenziale che non può mancare

Se aprissi una rubrica dedicata agli oli essenziali indispensabili, dovrei per forza dividerli in due categorie:

quelli di cui non posso fare a meno a livello olfattivo ed emozionale

quelli troppo utili per tutti quei piccoli fastidi quotidiani che, chi più chi meno, dobbiamo affrontare: raffreddore, mal di denti, herpes, il marito che russa, cervicale dolente… e chi più ne ha più ne metta!


La mia Top 3 degli indispensabili?

1. Lavanda vera

2. Cajeput

3. Rosmarino canfora


Tutti e tre per me sono fondamentali. Non esiste che io resti senza!

Oggi, però, ti parlo in particolare del Cajeput e di come lo utilizzo e lo consiglio alle mie clienti.


3 consigli pratici con il Cajeput


1. Herpes e afte

Fortunatamente non soffro di herpes, ma le afte sotto stress, ahimè, ogni tanto compaiono.

Il Cajeput è un rimedio che consiglio da anni anche a chi è soggetto a herpes labiale o nasale: basta applicare una goccia di olio essenziale, diluita in qualche goccia di olio vegetale (mandorla, cocco o oliva vanno benissimo), direttamente sulla zona interessata. È un vero alleato per dare sollievo e accelerare la guarigione. E lo stesso puoi fare in caso di afte,


2. Mal di denti e gengive infiammate

Qualche giorno fa ho sistemato un dente e, come spesso accade, mi avevano avvisato che avrei potuto avvertire dolore.

Invece di ricorrere subito agli antidolorifici, ho scelto la mia via preferita: gli oli essenziali.

Una goccia di Lavanda vera e una di Cajeput, direttamente sul dente (o sulla gengiva, se infiammata), e in meno di dieci minuti il dolore è sparito… e non è più tornato. Quanto amo queste meraviglie naturali!


3. Il partner che russa? Problema risolto!

Se condividi il letto con un partner che russa rumorosamente… so cosa stai passando!

Ti propongo un rituale semplice: prima di dormire, diluisci due gocce di Cajeput in un cucchiaino di olio vegetale e massaggia la zona tra le sopracciglia, prima in senso orario e poi dal basso verso l’alto.

Questo piccolo gesto aiuta a liberare il respiro e, di conseguenza, può ridurre il russare. È utile anche per chi soffre di sinusite!




Che ne dici, ti piacciono articoli così pratici e con consigli concreti?


Se vuoi, prossimamente, ti racconterò anche gli altri due oli che non possono mai mancare nel mio kit di pronto soccorso aromatico: Lavanda vera e Rosmarino canfora.


Scrivimi nei commenti se ti piacerebbe leggerli!

Un abbraccio profumato,

Alice Chiara C. 🌸

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.