La naturale protezione della pelle e i prodotti sebo-equilibranti
Condividi
Ci sono dei termini, che ho imparato durante la scuola di estetica che ancora ricordo perfettamente mentre altri, che ho studiato ieri, che fatico a ricordare: pare sia l’età che avanza 🤣🤣
Cosmetologia, dermatologia e tutto ciò che riguarda la pelle mi hanno sempre appassionata tantissimo 🌸
Essendo la pelle il mio organo bersaglio insieme all’intestino, l’ho sempre studiata con grande passione e attenzione: dopotutto e’ la nostra “protezione” verso il mondo esterno, no?
Oggi ti voglio parlare, nello specifico, del significato di sebo-equilibrante e di come si crea la nostra naturale protezione cutanea.
Significato di Sebo-Equilibrante
Il termine sebo-equilibrante si riferisce alla capacità di alcuni prodotti o ingredienti (spesso oli essenziali o cosmetici) di regolare la produzione di sebo, una sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee della pelle.
• Per pelli grasse: aiuta a ridurre l’eccessiva produzione di sebo, evitando l’effetto lucido e l’ostruzione dei follicoli piliferi.
• Per pelli secche: stimola una leggera produzione di sebo, mantenendo la pelle idratata e protetta.
• Per pelli miste: bilancia la produzione di sebo nelle diverse zone del viso, mantenendo l’equilibrio tra le aree più oleose e quelle secche.
Un buon prodotto sebo-equilibrante aiuta a mantenere una pelle dall’aspetto uniforme e sano, senza alterare il naturale equilibrio del film idroacidolipoproteico.
Cos’è il film Idroacidolipoproteico e come funziona?
Il film idroacidolipoproteico è una barriera protettiva naturale che ricopre la superficie della pelle.
È composto da:
1. Acqua (proveniente dal sudore).
2. Acidi (come l’acido lattico e grassi liberi, che mantengono il pH acido).
3. Lipidi (sebo e grassi cutanei).
Funzioni Principali:
• Protezione: agisce come scudo contro batteri, funghi e agenti esterni.
• Idratazione: evita l’eccessiva perdita d’acqua dalla pelle (funzione barriera).
• Equilibrio del pH: mantiene la pelle a un pH acido (circa 4.5-5.5), ostacolando la proliferazione di microrganismi nocivi.
• Elasticità e morbidezza: aiuta a mantenere la pelle elastica e piacevolmente morbida.
Come Funziona il Sebo?
Il sebo, prodotto dalle ghiandole sebacee, è uno dei componenti fondamentali del film idroacidolipoproteico.
• Si mescola con il sudore e altre sostanze per formare questa barriera idrolipidica.
• Regola la perdita d’acqua attraverso l’epidermide, prevenendo la disidratazione.
• Bilancia l’ambiente cutaneo, garantendo una protezione naturale.
Quando il film idroacidolipoproteico è alterato (a causa di detergenti aggressivi, esposizione agli agenti atmosferici, squilibri ormonali), la pelle può diventare troppo secca, grassa o soggetta a irritazioni e infezioni. Un prodotto sebo-equilibrante aiuta a ripristinare il normale funzionamento di questa barriera.
E’ molto importante non sgrassare la pelle con prodotti troppo aggressivi, rischiamo di avere la pelle ancora più grassa o terribilmente secca e priva di protezione.
Utilizzate detergenti delicati e, per struccarvi una base oleosa, come olio di cocco, per esempio.
Ecco di seguito due sinergie di oli essenziali sebo equilibranti:
Sinergia 1: Lavanda vera e Cajeput
• Lavanda vera (Lavandula angustifolia): Rinomata per le sue proprietà calmanti, lenisce la pelle irritata e riequilibra la produzione di sebo, mantenendo la pelle morbida e fresca. È ideale per pelli sensibili o soggette a imperfezioni.
• Cajeput (Melaleuca cajeputi): Un olio essenziale purificante e antisettico, perfetto per contrastare impurità e regolare l’eccesso di sebo, favorendo una pelle più omogenea e priva di untuosità indesiderata.
Uso: Diluisci 15 gocce di lavanda vera e 5 gocce di cajeput in 30 ml di olio vettore leggero come l’olio di enotera/albicocca. Massaggia su viso e décolleté dopo la detersione.
Sinergia 2: Geranio e Patchouli
• Geranio (Pelargonium graveolens): Un vero alleato per riequilibrare la pelle mista o grassa. Aiuta a ridurre il sebo in eccesso e ha un’azione tonificante, migliora l’aspetto generale della pelle.
• Patchouli (Pogostemon cablin): Un olio essenziale dalle proprietà rigeneranti e sebo-regolatrici. Rafforza il film idrolipidico e dona alla pelle una texture più compatta e luminosa.
Uso: Aggiungi 10 gocce di geranio e 10 gocce di patchouli in 30 ml di olio di enotera.
Applica quotidianamente come trattamento riequilibrante, massaggiando con movimenti circolari.
Entrambe le sinergie sono ideali per regolare la produzione di sebo, migliorare la texture della pelle e donare una pelle luminosa e fresca!
Un abbraccio profumato 🌸
Alice Chiara