
Ma che legame c’e tra il fiore dell’arancio e un piccolo borgo vicino Roma?
Condividi
Ci sono fiori che sembrano custodire segreti antichi, essenze che racchiudono il respiro della primavera e il calore dorato del sole. Tra questi, il fiore d’arancio amaro si schiude come una piccola stella bianca, delicata e perfetta, inondata di luce e profumo.
Il suo aroma è un sussurro di miele e agrumi, una carezza luminosa che avvolge i sensi.
È il fiore che sboccia tra le foglie scure dell’arancio amaro, mentre i frutti ancora maturano, unendo in sé la dolcezza, la bellezza e la gioia di una pianta dalle mille proprietà (siate grate della sua esistenza ♥️).
La Duchessa e il Profumo di Neroli
Il nome “Neroli” affonda le sue radici nel XVII secolo e porta con sé l’eleganza e il fascino di una nobildonna italiana. Si racconta che Anne Marie Orsini, duchessa di Bracciano e principessa di Nerola, fosse così incantata dal profumo di questi fiori da utilizzarne l’essenza ovunque: per profumare i suoi guanti, i suoi abiti, persino l’acqua del bagno. Il suo amore per questa fragranza divenne una vera tendenza tra le corti europee, tanto che il nome della sua città, Nerola, si legò per sempre a questo prezioso e semplice fiore.
Ma il fascino del neroli non si limita alla sua storia aristocratica. Sin dall’antichità, i fiori d’arancio erano considerati simboli di purezza e rinascita, intrecciati tra i capelli delle spose e sparsi nelle cerimonie per augurare felicità e serenità.
I Benefici del Neroli: Bellezza e Armonia
L’olio essenziale di neroli è un dono prezioso per la pelle.
🍊Ha proprietà nutrienti e tonificanti
🍊 Rigenera i tessuti
🍊Lenisce arrossamenti, irritazioni e couperose
🍊Aiuta a mantenere e migliorare l’elasticità cutanea.
È un alleato perfetto per la pelle matura, secca o sensibile, ma anche per chi vuole illuminare il proprio incarnato con un tocco di radiosità naturale.
Ha inoltre ottime qualità dermo purificanti ed è assolutamente indicato anche per le pelli impure.
A livello emozionale, il neroli è una carezza per l’anima. Il suo profumo ha un effetto calmante e riequilibrante, allevia stati di ansia e tensione, dona un senso di pace profonda. È l’olio del cuore leggero, della fiducia in sé stessi e della gioia spontanea. Basta una goccia per sentirsi avvolti in un abbraccio luminoso, come una brezza primaverile che porta con sé la promessa di giorni sereni.
L’olio essenziale che, a differenza dell’essenza di sintesi, ha tantissime proprietà e non solo un aroma meraviglioso, e’ molto raro e costoso.
Questo perché ci vogliono moltissimi fiori per produrlo: una tonnellata per un solo litro di olio essenziale ✨
Ecco perché, per Aromapoetica, ho scelto di preparalo già diluito e non in un olio qualsiasi, ma in quello di albicocca, un altro dono della natura che possiede proprietà nutrienti e illuminanti per la pelle.
“NEROLI”, l’olio di Aromapoetica, è stato pensato per la bellezza della pelle del viso ma può diventare anche un profumo naturale e oleoso da massaggiare sul cuore e sotto la pianta del piede per rasserenare, calmare, abbracciare le nostre emozioni ✨
Molto utile anche per i bimbi che soffrono di agitazione notturna.
Un abbraccio profumato
Alice Chiara