Maggiorana, l'erba aromatica della quiete e del buon auspicio

Maggiorana, l'erba aromatica della quiete e del buon auspicio

 

C’è un profumo che sa di casa, di conforto, di presenza amorevole. È il profumo dell’olio essenziale di maggiorana, un’essenza poco presa in considerazione dai più, ma tra le più profonde e rasserenanti.

La MAGGIORANA, che fa parte della famiglia delle labiateae, come l'origano, viene usata spesso in cucina per insaporire ma ha anche innumerevoli proprietà benefiche.


Non è un caso che nell’antica Grecia fosse considerata un dono della dea Afrodite., che la creò per donarla al mondo!

Secondo il mito, fu proprio lei a coltivarla per prima, facendola fiorire nel suo giardino sacro e donandole il suo aroma dolce, erbaceo, capace di risvegliare il cuore e quietare la mente.

 

Un simbolo di amore felice


Le giovani greche mettevano un rametto di maggiorana sotto il cuscino, per sognare il volto del loro futuro sposo.

Nei matrimoni, si intrecciavano corone di maggiorana da porre sul capo degli sposi come augurio di gioia, armonia e protezione.


I Romani, invece, la chiamavano mazurana e la usavano non solo per curare i disturbi del corpo, ma anche per purificare la casa e scacciare la malinconia.

Era considerata erba della felicità, della serenità e del buon auspicio. e non solo per i vivi.

Veniva infatti coltivata anche vicino alle tombe dei propri cari defunti per assicurare loro un aldilà sereno.


Olio essenziale di maggiorana: proprietà fisiche e sottili


Questa pianta aromatica è un piccolo scrigno di benessere femminile, grandissimo conforto per le problematiche legate al ciclo femminile, rasserena l'animo.

Il suo olio essenziale agisce sia a livello fisico che emozionale:


Proprietà fisiche:

Rilassa i muscoli e allevia i dolori mestruali

Favorisce il sonno e calma l’iperattività

Aiuta in caso di tosse nervosa e tensioni cervicali

Riequilibra il battito cardiaco in stati di ansia e stati depressivi 


Proprietà emozionali:

Calma i pensieri ossessivi e l’ipercontrollo

Confonde dolcemente la mente per far spazio al sentire

Aiuta a lasciar andare il bisogno di possedere cose e persone


Come usarla

Nel diffusore: qualche goccia la sera per favorire il sonno e liberare la mente.

Per un massaggio distensivo: diluita in olio vegetale, da massaggiare su petto e plesso solare per placare l’ansia, sull'addome e sulla schiena per alleviare i sintomi del ciclo mestruale.

Nel bagno caldo: per sciogliere tensioni fisiche ed emotive.

In un roll-on: combinata ad altre essenze calmanti (lavanda, petit grain, incenso), da portare sempre con sé.



Una goccia di maggiorana sul cuore

è come una carezza invisibile.

Ti ricorda che puoi rallentare, respirare,

e sentire che sei al sicuro, anche quando tutto corre.


Un abbraccio profumato

Alice Chiara 🌸

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.