Aromapoetica
Olio essenziale di Palmarosa
Olio essenziale di Palmarosa
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Paga in 3 rate a partire da un acquisto di 40,00€ senza interessi con PayPal
Il fiore gentile dell’erba , armonia per la pelle, dolcezza per il cuore.
Il motivo del suo nome è dato dal suo aroma, simile alla rosa.
Nome botanico: Cymbopogon martinii
Parte distillata: Foglie
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Principali costituenti: Geraniolo
Origine: India
Nota aromatica: Cuore
Quantità: 10 ml
100% puro e naturale
Aroma alimentare
La Palmarosa (Cymbopogon martinii) è una pianta erbacea originaria dell’India e del Sud-Est asiatico. Dalle sue foglie sottili e profumate si estrae un olio essenziale che sorprende per il suo aroma floreale, simile alla rosa, ma con una nota verde e fresca.
Nel linguaggio simbolico, la Palmarosa rappresenta la delicatezza che nasce dalla forza, un invito a prendersi cura di sé con gentilezza.
Benefici principali
• Rigenerante cutaneo: stimola la rigenerazione cellulare, contrastando rughe e segni del tempo.
• Antibatterico delicato: purifica con dolcezza, utile per acne, pelle impura e irritazioni.
• Idratante profondo: riequilibra la pelle secca e sensibile, lasciandola morbida e luminosa.
• Tonico del sistema linfatico: aiuta a drenare e alleggerire, ideale nei massaggi drenanti e anticellulite.
• Stimola la digestione
• Antimicotico, efficace anche per la candida
Utilizzi in cosmetica
• Nei sieri o creme viso per pelle matura, sensibile o impura.
• Nei trattamenti corpo per ammorbidire e levigare.
• In shampoo e lozioni per cute secca o con desquamazioni.
Aromaterapia sottile
• Armonizzante del cuore: il suo profumo fiorito, simile alla rosa, consola, equilibra, accarezza.
• Rasserena nei momenti di stress e aiuta a sciogliere tensioni emotive legate al cuore.
• Porta dolcezza in caso di rigidità, ansia e insicurezza. Smussa gli spigoli nelle persone eccessivamente rigide.
Come utilizzarla
• Massaggi: 2-3% in olio vegetale per trattamenti viso o corpo.
• Diffusione: 5-8 gocce nel diffusore per un’atmosfera dolce e rilassante.
• Bagni aromatici: 8-10 gocce in sale grosso per una coccola rigenerante.
• In cosmesi naturale: 1-2 gocce in crema neutra o olio vegetale per purificare e illuminare il viso.
Controindicazioni
• Non usare puro sulla pelle.
• Evitare in gravidanza, lievemente uterotonico
Importante: Le informazioni presenti su questa piattaforma sono fornite a titolo esclusivamente informativo. Non intendono in alcun modo sostituire la consulenza medica specialistica o il rapporto diretto con i propri professionisti sanitari di fiducia. In nessun caso possono essere considerate come una prescrizione per un trattamento.
Condividi
